Sarà Beetlejuice Beetlejuice ad aprire l'81a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
aggiornato
La Biennale di Venezia ha appena annunciato che sarà Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton ad aprire la 81a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che prenderà il via il prossimo 28 agosto e riempirà le strade del Lido di Venezia fino al 7 settembre. Il film verrà proiettato nella serata del 28 agosto alla presenza del suo regista che, come si legge sul sito ufficiale della Biennale di Venezia, si è detto "entusiasta. Significa molto per me avere la prima mondiale di questo film alla Mostra di Venezia".
La pellicola è l'attesissimo sequel del film del 1988 che vedeva Michael Keaton vestire i panni di Betelgeuse, un fantasma che cerca di tornare nel mondo dei vivi attraverso le nozze con la giovanissima Lydia (Winona Ryder), Il primo capitolo di Beetlejuice rappresentava il primo, vero manifesto della poetica burtoniana, per la sua capacità di mettere in mostra dei freaks, dei corpi stra-ordinari che vivono con regole diverse, autonome. Non sorprende, dunque, che il regista sia così legato a questa pellicola, al punto da aver rimandato sempre la possibilità di un sequel per paura che potesse rovinare un'opera che, ai suoi occhi, era già perfetta.
Tuttavia la giusta sceneggiatura lo ha spinto a realizzare Beetlejuice Beetlejuice, pellicola che si apre quando un'inaspettata tragedia familiare costringe l'ormai adulta Lydia (sempre Winona Ryder) a tornare nella sua casa natale in compagnia della figlia (la Jenna Ortega protagonista di Mercoledì). Sarà proprio l'adolescente a ritrovare il vecchio modellino della coppia dei Maitland e sarà lei che, altrettanto casualmente, finirà con l'invocare Betelgeuse. Oltre a Winona Ryder, il cast del film prevede anche il ritorno di Catherine O'Hara e l'aggiunta di nuovi personaggi interpretati da Justin Theroux, Willem Dafoe e Monica Bellucci, attuale compagna di Tim Burton che nel lungometraggio vestirà i panni dell'arrabbiatissima moglie dello spettro che dà il titolo (assonante) all'opera.