Magna Graecia Film Festival 2024, Claudio Bisio ad aprire la 21a edizione. A Raoul Bova, Ashley Judd, Jerry Calà e Kevin Costner la Colonna d'Oro
aggiornato

Sarà Claudio Bisio ad aprire la 21a edizione del Magna Graecia Film Festival, ideato e diretto da Gianvito Casadonte che si svolgerà a Catanzaro dal 27 luglio al 4 agosto 2024, che avrà come madrina l'attrice e cantante Clara Soccini, in arte CLARA, e tra gli ospiti il Premio Oscar Tim Robbins, che il 2 agosto si esibirà in concerto con il suo gruppo Tim Robbins and the Rogues Gallery Band. Inoltre, l'attore, regista, sceneggiatore, produttore e musicista statunitense Kevin Costner riceverà la Colonna d'Oro alla Carriera e sarà protagonista di una conversazione con la giornalista Silvia Bizio, mentre l'attore, regista e produttore Raoul Bova riceverà la Colonna d'Oro e nel corso di una masterclass-conversazione, presenterà le clip del docufilm La Bellezza Perduta: Siria presentato recentemente al Festival di Venezia, scritto e diretto da Roberto Burchielli. Inoltre, ci sarà anche l'attrice statunitense Ashley Judd per ricevere la Colonna d'Oro, presentare in concorso Lazareth, thriller di Alec Tibaldi, e tenere una conversazione con Silvia Bizio. Consegna della Colonna d'Oro anche al l'attore e regista Jerry Calà.
Il Festival, che presenta concorsi dedicati alle sezioni di opere prime italiane e documentari, curate da Antonio Capellupo, mentre Silvia Bizio è curatrice delle opere prime internazionali e responsabile delle conversazioni con talent internazionali, è sostenuto dal Ministero della Cultura, Calabria Straordinaria - brand della Regione Calabria - Assessorato al Turismo -, Calabria Film Commission, Comune di Catanzaro, Lilt - Lega Italiana per la lotta contro il cancro.
L'apertura della 21a edizione del Magna Graecia Film Festival affidata a Claudio Bisio
Attore, conduttore, doppiatore, scrittore e - all'occorrenza - cantante, Claudio Bisio ha esordito su un palco milanese all'alba degli anni '80, e da allora non ha più smesso. Diplomato presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, ha compiuto oltre quarant'anni di carriera, toccando il teatro, la televisione, l'editoria, il cinema, il doppiaggio e la musica. Tra le principali esperienze televisive comprendono la conduzione di Zelig, il ruolo di giudice di Italia's Got Talent e la conduzione del Saturday Night Live italiano e del 69° Festival di Sanremo.
Con oltre 40 film all'attivo, Claudio Bisio nel 2023 ha esordito alla regia con L'Ultima volta che siamo stati bambini, lungometraggio tratto dall'omonimo libro di Fabio Bartolomei, che verrà presentato al pubblico del Magna Graecia il 27 luglio e racconta un surreale viaggio di formazione compiuto da tre bambini attraverso l'Italia logorata dal conflitto mondiale.
In autunno uscirà il suo primo romanzo "Il talento degli scomparsi" edito da Feltrinelli.
Colonna d'Oro per Kevin Costner, Raoul Bova, Ashley Judd e Jerry Calà
Kevin Costner si aggiunge alla lista di ospiti della 21a edizione del Magna Graecia Film Festival per ricevere la Colonna d'Oro alla Carriera ed essere protagonista di una conversazione con la giornalista Silvia Bizio.
Con il suo esordio alla regia, da lui stesso anche interpretato e prodotto, Balla coi lupi, nel 1990, Costner ha raccolto sette Premi Oscar, tra cui Miglior film e Miglior regia. Quattro i Golden Globe vinti su sette candidature: nel 1991 come Miglior film drammatico e Miglior regista per Balla coi lupi, nel 2013 come Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione per Hatfields & McCoys e nel 2023 come Miglior attore in una serie drammatica per Yellowstone. Mentre lavorava ai Raleigh Studios e prendeva lezioni di recitazione la sera, la carriera cinematografica di Kevin Costner è iniziata ufficialmente quando ha ottenuto un ruolo nel film drammatico The Big Chill. Anche se non avrebbe realizzato il montaggio finale del film, avrebbe posto le basi per ruoli da protagonista in una serie di film fondamentali, il primo dei quali è stata una commedia di formazione, Fandango. Nel corso della sua carriera, Costner ha variato le sue scelte con ruoli comici, d'azione e drammatici. È apparso in famosi successi al botteghino come Silverado, No Way Out, Bull Durham, L'uomo dei sogni, The Bodyguard e Wyatt Earp. Oltre ad apparire in ruoli memorabili in JFK – Un caso ancora aperto, Gli intoccabili e Robin Hood: Il principe dei ladri, ha collaborato nuovamente con il regista di Bull Durham, Ron Shelton, per il film Tin Cup. Costner ha anche recitato in Tredici giorni, collaborando nuovamente con il regista di No Way Out, Roger Donaldson. I suoi altri crediti cinematografici includono For Love of the Game, The War, 3.000 Miles to Graceland, Dragonfly e L'uomo del giorno dopo, il suo secondo lavoro da regista. Costner ha diretto l'ultima volta il film Terra di confine - Open Range, in cui ha anche recitato insieme a Robert Duvall e Annette Bening. Costner ha recitato insieme a Joan Allen nel film drammatico Upside of Anger, al fianco di Jennifer Aniston in Rumor Has It diretto da Rob Reiner per la Warner Brothers, The Guardian, un dramma d'azione per Touchstone Pictures in cui interpretava un nuotatore di salvataggio della Guardia Costiera, il il thriller Mr. Brooks, e ha recitato nella commedia politica della Touchstone Pictures Swing Vote. Costner ha anche recitato nella miniserie da record di History Channel The Hatfields and McCoys: An American Vendetta in cui interpretava il patriarca del famoso clan, al fianco di Bill Paxton. È stato anche produttore della serie, che ha ricevuto 16 nomination agli Emmy Award, vincendo l'Emmy come miglior attore in una miniserie o film per Costner. Ha anche ricevuto il Golden Globe e lo Screen Actors Guild Awards per la sua interpretazione. Più recentemente Costner è apparso nel film della Warner Bros. Superman: Man of Steel nel ruolo del padre del supereroe, Jonathan Kent; ha recitato insieme a Chris Pine in Jack Ryan, il revival della serie di Tom Clancy della Paramount Pictures; il thriller di spionaggio Three Days to Kill per Relativity Media; il film ispirato al calcio Draft Day, diretto da Ivan Reitman; il film drammatico sulla squadra di atletica McFarland per la Disney; il film drammatico Black & White, che ha prodotto e interpretato insieme a Octavia Spencer; Criminal, in cui recita insieme a Gary Oldman, Tommy Lee Jones e Ryan Reynolds; e Il diritto di contare, in cui ha recitato insieme a Taraji Henson, Octavia Spencer e Jenelle Monae, e ha ricevuto uno Screen Actors Guild Award per il miglior cast; il film drammatico su un vero crimine The Highwaymen con Woody Harrelson per Netflix; e il thriller Let Him Go, con Diane Lane e diretto da Tom Bezucha. Inoltre, ha recitato ed è stato produttore esecutivo del film drammatico di grande successo della Paramount Network, Yellowstone. Attraverso la sua Territory Pictures, è anche produttore esecutivo del dramma di spionaggio sulla Guerra Civile The Grey House, una serie limitata di sei ore per Paramount+. Costner ha anche prodotto e co-autore del romanzo d'avventura bestseller del New York Times The Explorers Guild. Quando Costner non lavora ai film, canta come voce solista e suona la chitarra solista nella sua band, Modern West. La band ha registrato una raccolta di canzoni ispirate a Yellowstone intitolata Tales From Yellowstone, il seguito del loro album ispirato a Hatfields & McCoys, Famous For Killing Each Other. La canzone della band "The Angels Came Down" dal loro album Turn It On , è stata adottata dalle organizzazioni Gold Star Moms e Gold Star Wives, che sostengono le madri, le mogli e le famiglie dei soldati caduti. Al recente Festival di Cannes, Costner ha presentato fuori concorso Horizon: An American Saga, di cui è regista e interprete principale.
L'attore, regista e produttore Raoul Bova riceverà la Colonna d'Oro e nel corso di una masterclass-conversazione, presenterà le clip del docufilm "La Bellezza Perduta: Siria" presentato recentemente al Festival di Venezia, scritto e diretto da Roberto Burchielli, ideato e prodotto da Maurizio Rasio per RealLife Television, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con la Mezzaluna Rossa Siriana per raccontare i territori colpiti dal conflitto e dalle sue conseguenze.
Impegnato sul grande e piccolo schermo ha da sempre dedicato le sue energie all'impegno sociale. Il ruolo interpretato in Capitano Ultimo è quello a cui è più legato. Ha sostenuto Sergio De Caprio nella creazione di una Fondazione Onlus e della "Casa Famiglia Capitano Ultimo", nel Parco della Mistica, alla periferia Sud-Est di Roma, con lo scopo di sconfiggere la cultura della diversità di natura etnica, religiosa, sociale o fisica accogliendo minori disagiati ai quali viene data un'istruzione e una formazione che permetta loro di intraprendere un lavoro onesto. È al fianco dell'associazione "Io Ci Sono" per la ricostruzione di centri polifunzionali nelle zone del centro Italia colpite dal sisma nel 2016. Nel 2010, durante la cerimonia della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, viene nominato FAO Good Will Ambassador.
Da giugno 2024 è il primo Ambassador del Policlinico Gemelli.
Nel 2005, Raoul Bova decide di cercare e produrre storie in cui poteva esprimersi liberamente a livello attoriale, creativo e produttivo dando vita a una sua Società di Produzione Cinematografica. L'intento è quello di dare spazio a progetti con valore sociale, che possano, attraverso il cinema e la televisione, diffondere messaggi che portino a far riflettere. Produce Sbirri, docu-film sul mondo della polizia e della droga. Presenta a Bruxelles il cortometraggio 15 Seconds, contro la pena di morte, patrocinato da Parlamento Europeo, Presidenza della Repubblica, Ministero degli Affari Esteri, Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione. Co-produce Io, l'altro che parla di razzismo e preconcetti e di come il modo di vedere "gli altri" sia cambiato dopo l'11 settembre. Con MediaFriends produce due corti sociali: Graffitie Amore Nero, quest'ultimo girato come manifesto contro la violenza sulle donne, interpretato da Michelle Hunziker ed esordio alla regia dello stesso Raoul. Il corto riceve un encomio ufficiale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Lavora con alcuni dei nomi più influenti dell'industria cinematografica nazionale e internazionale. Produce in collaborazione con Mediaset serie televisive come Fuoco Amico Task Force 45, Come un Delfino con le musiche di Ennio Morricone e Come un Delfino - La serie.
Il debutto di Raoul Bova come attore avviene in Una storia italiana per la regia di Stefano Reali, da allora recita accanto ad Anthony Quinn, Sophia Loren, Giancarlo Giannini, Michele Placido, F. Murray Abraham, Sylvester Stallone, Carole Bouquet, Diane Lane, Sarah Jessica Parker, Angelina Jolie e tanti altri.
Tra le serie televisive più recenti Buongiorno mamma, Don Matteoe I Fantastici 5, dove si affronta il tema della disabilità giovanile, mentre presto lo vedremo sul grande schermo nel film Greta e le favole vere.
L'attrice statunitense Ashley Judd riceverà la Colonna d'Oro, presenterà in concorso Lazareth, thriller di Alec Tibaldi, e terrà una conversazione con Silvia Bizio. Attrice, autrice e attivista per i diritti umani, Ashley Judd è stata nominata due volte ai Golden Globe e agli Emmy Awards e ha ricevuto un Independent Spirit Award come "Miglior protagonista femminile" per Ruby in paradise. Tra i film interpretati da protagonista i thriller Il collezionista, Colpevole d'innocenza e High Crimes – Crimini di Stato. E' nel cast della serie Berlin Station e dell'ultima stagione di Twin Peaks di David Lynch. Nel 2017 Judd è stata nominata tra le Persone dell'anno della rivista TIME ("The Silence Breakers") per la sua attività contro le violenze sessuali di genere.
L'attore e regista Jerry Calà riceverà la Colonna d'Oro e ripercorrerà le tappe della sua carriera in una conversazione con Antonio Capellupo. Calogero Calà in arte Jerry, dopo anni di gavetta come cabarettista con il gruppo dei "Gatti di Vicolo Miracoli" (Jerry Calà, Umberto Smaila, Franco Oppini, Nini Salerno) con i due film (Arrivano i gatti e Una vacanza bestiale entrambi del 1980) e con le canzoni Prova e Capito (quest'ultima sigla della trasmissione "Domenica In, che ha venduto più di 1 Milione di copie), si è fatto conoscere al grande pubblico. Carlo Vanzina lo ha scelto Calà come attore protagonista di alcune sue pellicole, tra cui Vacanze di Natale, Sapore di mare, Vacanze in America e Yuppies. Dopo la trilogia di commedie dirette da Marco Risi, Vado a vivere da solo, Un ragazzo e una ragazza e Colpo di fulmine, con Diario di un vizio del regista Marco Ferreri, Calà ha vinto il Premio della critica italiana al Festival del Cinema di Berlino, interpretando un ruolo drammatico, diverso da quello a cui il pubblico era abituato. Sul piccolo schermo, Calà ha preso parte a miniserie come Yesterday Vacanze al mare, Anni 60' (1999) e a Professione Vacanze. Tra i suoi film da regista Chicken Park, parodia di Jurassic Park, I ragazzi della Notte, Gli inaffidabili, Vita smeralda e Torno a vivere da solo e il recente Chi ha rapito Jerry Calà?.
I Tim Robbins and the Rogues Gallery Band all'Arena Porto di Catanzaro
L'attore, regista e sceneggiatore statunitense Premio Oscar Tim Robbins terrà un concerto con il suo gruppo, i Tim Robbins and the Rogues Gallery Band, venerdì 2 agosto all'Arena Porto di Catanzaro. Lo scorso anno, il concerto di Russel Crowe al Teatro Politeama di Catanzaro di fatto aprì i festeggiamenti per i venti anni del Festival.
Vincitore del Premio Oscar come Miglior attore protagonista per Mystic River - di cui quest'anno ricorrono i venti anni - e candidato come miglior regista per Dead Man Walking - Condannato a morte, Tim Robbins ha anche vinto tre Golden Globe, il SAG Award, l'Humanitas Award, il National Board of Review, il Premio al Festival di Cannes come Miglior Attore per il film I Protagonisti ed è stato insignito dell'Ordine Francese delle Arti e delle Lettere.
Da 42 anni, Tim Robbins è direttore artistico del The Actors' Gang, compagnia teatrale da lui stesso fondata nel 1981, che ha messo in scena oltre 150 produzioni, vincendo oltre 100 premi del settore. Tra le produzioni, Sogno di una notte di mezza estate, 1984 di Orwell, l'Harlequino: On to Freedom, Embedded e The New Colossus, messi in scena nei cinque continenti e in 40 Stati degli USA. Oltre a queste, Robbins ha messo in scena in oltre 150 università statunitensi e all'estero il testo Dead Man Walking scritto da suor Helen Prejean. La compagnia The Actors' Gang ha raggiunto e continua a raggiungere migliaia di bambini con i suoi programmi educativi e il suo Prison Project, riconosciuto in tutti gli USA; opera in due centri di detenzione giovanile, due centri di reinserimento e 12 prigioni in California e in Tecate, Messico. Come direttore artistico, negli ultimi 40 anni, Robbins ha formato attori e ha sostenuto e valorizzato numerosi drammaturghi e registi emergenti. Le produzioni di Robbins con The Actors' Gang includono, come drammaturgo e regista: The New Colossus (2019-20) Harlequino: On to Freedom (2017), Break the Whip (2010–11), Embedded (2003–4), Mayhem, the Invasion (1992), Carnage, A Comedy (1988–89), Violence, The Misadventures of Spike Spangle Farmer (1987) e Alagazam(1986). Come regista si è cimentato in Ubu the King (2022, 1982), We Live On (2020), George Orwells' 1984 (2006–19), Johnny Got His Gun (2018), A Midsummer Night's Dream (2012-16), Mephisto (2001), The GoodWoman of Setzuan (1991) e Methusalem, The Eternal Bourgeois(1985). Come attore ha interpretato: Bull Durham - Un gioco a tre mani, Allucinazione perversa, I Protagonisti, Le ali della libertà di cui ricorrono i trenta anni, Mystic River, Mister Hula Hoop, Cattive acque, Catch a Fire, La vita segreta delle parole, Codice 46, il film tv Cinema Verite, la serie The Brink e la serie della Apple TV, Silo. Come produttore, sceneggiatore e regista, i crediti includono: Dead Man Walking - Condannato a morte, Il prezzo della libertà, Bob Roberts ed Embedded live. Il suo ultimo film, 45 seconds of Laughter, è stato presentato nel 2019 alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e al New York Film Festival.