Venezia 81, il giorno di The Order con Jude Law e Campo di battaglia con Alessandro Borghi
aggiornato
Terza giornata di proiezioni della 81a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, sabato 31 agosto 2024, con altri numerosi ospiti attesi al Lido. Per il Concorso di Venezia 81, è il giorno di Campo di battaglia (Battleground) di Gianni Amelio con Alessandro Borghi, The Order con Jude Law e Nicholas Hoult, Leurs enfants après eux di Zoran Boukherma e Ludovic Boukherma, mentre per il Fuori Concorso è il giorno di Why War di Amos Gitai, Familier som vores di Thomas Vinterberg, Baby Invasion di Harmony Korine. Per la sezione Orizzonti, spazio a Wishing on a star di Péter Kerekes e Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly.
I film in primo piano
Campo di battaglia (Battleground) di Gianni Amelio (Venezia 81 - In Concorso) scritto da Amelio insieme con Alberto Taraglio è interpretato anche da Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio e Luca Lazzareschi. Hanno lavorato per la realizzazione del film Luan Amelio Ujkaj alla fotografia, Simona Paggi al montaggio, Beatrice Scarpato alla scenografia, Luca Costigliolo ai costumi, con le musiche di Franco Piersanti. Liberamente ispirato a "La sfida" di Carlo Patriarca, il film è ambientato sul finire della Prima guerra mondiale e segue due ufficiali medici amici d'infanzia mentre lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però sono impostori che si sono procurati da soli le ferite e che farebbero di tutto per non tornare a combattere. Nel frattempo, molti dei malati si aggravano misteriosamente e nell'ospedale pare che ci sia un sabotatore, qualcuno capace di provocare di proposito complicazioni alle loro ferite affinché i soldati vengano mandati a casa, anche storpi, anche mutilati, pur di non farli tornare al campo di battaglia.
Alessandro Borghi nel film Campo di battaglia di Gianni Amelio / credit: courtesy of 01 DistributionThe Order di Justin Kurzel (Venezia 81 - In Concorso) scritto da Zach Baylin è interpretato da Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett e Marc Maron. Hanno lavorato per la realizzazione del film Luan Adam Arkapaw alla fotografia, Nick Fenton al montaggio, Karen Murphy alla scenografia, Rachel Dainer-Best ai costumi, con le musiche di Jed Kurzel. Tratto dal libro The Silent Brotherhood di Kevin Flynn e Gary Gerhardt, il film è ambientato nel 1983 e segue un solitario agente dell'FBI di stanza nella pittoresca e sonnolenta cittadina di Coeur d'Alene, in Idaho, mentre indaga su una serie sempre più violenta di rapine in banca, operazioni di contraffazione e rapine a mezzi blindati che sta instillando il terrore nel nordovest degli Stati Uniti.
Jude Law, Jurnee Smollett e Tye Sheridan in The Order di Justin Kurzel / credit: Michelle Faye; courtesy of La Biennale di VeneziaLeurs enfants après eux scritto e diretto da Zoran Boukherma e Ludovic Boukherma (Venezia 81 - In Concorso) è interpretato da Paul Kircher, Angélina Woreth, Sayyid El Alami, Gilles Lellouche, Ludivine Sagnier e Louis Memmi. Hanno lavorato per la realizzazione del film Augustin Barbaroux alla fotografia, Géraldine Mangenot al montaggio, Jérémie Duchier alla scenografia, Clara René ai costumi, con musiche di Amaury Chabauty. Tratto dal romanzo Leurs enfants après eux di Nicolas Mathieu, il film segue l'intreccio e lo scontro di tre giovani nel corso di quattro estati cruciali.
Paul Kircher e Angélina Woreth in Leurs enfants après eux di Zoran Boukherma e Ludovic Boukherma / credit: Chi-Fou-Mi Productions - Trésor Films - Warner Bros. Pictures Marie-Camille Orlando; courtesy of La Biennale di VeneziaWhy War di Amos Gitai (Fuori Concorso), scritto da Amos Gitai, presenta un cast che include anche Irène Jacob, Mathieu Amalric, Micha Lescot, Jérôme Kircher, Yaël Abecassis, Keren Morr. Hanno lavorato per la realizzazione del film Eric Gautier alla fotografia, Yuval Orr al montaggio, Cécile Kretschmar ai costumi. Il film è basato sulle lettere di corrispondenza di due dei più grandi pensatori di tutti i tempi - Albert Einstein e Sigmund Freud - per ripercorre le radici della guerra e lanciarsi alla ricerca di una spiegazione della ferocia dei conflitti che popolano il nostro mondo.
Why War di Amos Gitai - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di VeneziaFamilier som vores di Thomas Vinterberg (Fuori Concorso) scritto da Vinterberg insieme con Bo Hr. Hansen è una serie interpretata da Amaryllis August, Albert Rudbeck Lindhardt, Nikolaj Lie Kaas, Paprika Steen, Helene Reingaard Neumann e Magnus Millang. Hanno lavorato per la realizzazione della serie Sturla Brandth Grøvlen alla fotografia, Anne Østerud e Janus Billeskov Jansen al montaggio, Sabine Hviid alla scenografia, Manon Rasmussen ai costumi, con le musiche di Valentin Hadjadj. La serie è ambientata in una Danimarca di un futuro non troppo lontano, con un paese da evacuare perché non si può ignorare l'aumento del livello delle acque. Mentre gli abitanti si disperdono in tutte le direzioni, devono dire addio a ciò che amano, a ciò che conoscono e a ciò che sono.
Amaryllis August e Albert Rudbeck Lindhardt in scena dal film Familier som vores di Thomas Vinterberg / credit: Per Arnesen; Copyright Zentropa Entertainments StudioCanal CANAL+ TV 2; courtesy of La Biennale di VeneziaBaby Invasion di Harmony Korine (Fuori Concorso) è un nuovo e ultra-realistico gioco sparatutto in soggettiva multi-giocatore che segue un gruppo di mercenari che usano volti di neonati come avatar per nascondere la propria identità. Incaricati di entrare e far piazza pulita nelle ville dei ricchi e dei potenti, prima che il tempo scada i giocatori devono esplorarne ogni cunicolo.
Baby Invasion di Harmony Korine - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di VeneziaWishing on a star di Péter Kerekes (Orizzonti) è un documentario che segue il metodo di una astrologa napoletana per far avverare i desideri dei suoi clienti: devono viaggiare nel giorno del loro compleanno verso una precisa destinazione per rinascere sotto nuove configurazioni celesti.
Giovanni Rugo in Wishing on a star di Péter Kerekes - Immagine dal set / credit: courtesy of La Biennale di VeneziaMon inséparable di Anne-Sophie Bailly (Orizzonti) segue la storia d'amore tra due disabili, focalizzandosi nel momento in cui lei rimane incinta di lui ma la madre di quest'ultimo è rimasta all'oscuro della loro relazione.
Laure Calamy in Mon inséparable di Anne-Sophie Bailly - Immagine dal set / credit: Les Films Pelleas; courtesy of La Biennale di VeneziaGli arrivi di sabato 31 agosto 2024
Per Why War arriva il regista Amos Gitai insieme con l'attrice Irene Jacob e l'attore Micha Lescot. Per Leurs enfants après eux (And Their Children after Them) arrivano i registi Zoran Boukherma e Ludovic Boukherma insieme con i produttori Hugo Sélignac e Alain Attal, l'attrice Ludivine Sagnier, gli attori Gilles Lellouche, Angelina Woreth, Paul Kircher e Sayyid El Alami, con anche l'autore del romanzo da cui è tratto il film, Nicolas Mathieu. Per Familier som vores (Families Like Ours) arriva il regista Thomas Vinterberg insieme con le attrici Amaryllis August, Paprika Stee e Helene Reingaard Neumann, gli attori Albert Rudbeck Lindhardt, Nikolaj Lie Kaas, Magnus Millang e Esben Smed. Per Campo di battaglia (Battleground) arriva il regista Gianni Amelio insieme con l'attore Alessandro Borghi, il produttore Simone Gattoni, il direttore della fotografia Luan Amelio, lo sceneggiatore Alberto Taraglio, l'attrice Federica Rosellini e l'attore Gabriel Montesi. Per The Order arriva il regista Justin Kurzel insieme con lo sceneggiatore Zach Baylin, l'attrice Jurnee Smollett e gli attori Jude Law, Nicholas Caradoc Hoult e Tye Sheridan. Per Baby Invasion arriva il regista Harmony Korine insieme con Joao Rosa (VFX designer). Per Wishing on a Star arrivano il regista Péter Kerekes e l'attrice Luciana de Leoni D'Asparedo. Per Mon inséparable arrivano la regista Anne-Sophie Bailly, l'attrice Laure Calamy e l'attore Charles Peccia Galletto. Per Január 2 (January 2) arrivano la regista Zsófia Szilágyi, la produttrice Lili Horwàt e le attrici Csenge Jóvári e Zsuzsanna Konrad. Per La storia del Frank e della Nina arrivano la regista Paola Randi e gli attori Gabriele Monti, Samuele Teneggi, Marco Bonadei e Bruno Bozzetto. Per Beauty is not a Sin arriva il regista Nicolas Winding Refn. Per Miyazaki, l'esprit de la nature arriva il regista Léo Favier. Per At Least I Will Be 8 294 400 Pixel arriva il regista Marco Talarico. Per Peacock arrivano il regista Bernhard Wenger e l'attore Albrecht Schuch. Per I Am the Beauty of Your Beauty, I Am the Fear of Your Fear arriva la regista Chui Mui Tan. Per El affaire Miu Miu (The Miu Miu Affair) arriva la regista Laura Citarella. Per Boomerang arrivano il regista Shahab Fotouhi, gli attori Arash Naimian e Ali Hanafian, le attrici Leyli Rashidihaeri e Yas Farkhondeh.
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2024