Venezia 81, il giorno di M - Il figlio del secolo di Joe Wright, Iddu e Stranger Eyes

M. Il figlio del secolo di Joe Wright, Iddu di Fabio Grassadonia e Stranger Eyes di Siew Hua Yeo tra i titoli nel programma di giovedì 5 settembre 2024 a Venezia 81. Attesi al Lido Toni Servillo, Elio Germano, Barbora Bobulova, Daniela Marra, Lee Kang-Sheng, Wu Chien-Ho, Luca Marinelli, Francesco Russo.

Venezia 81 - Poster news
Venezia 81 - Poster news

Ottava giornata di proiezioni della 81a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, giovedì 5 settembre 2024, con altri numerosi ospiti attesi al Lido. Per il Concorso di Venezia 81, è il giorno di Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Toni Servillo, Elio Germano, Tommaso Ragno e Barbora Bobulova, Stranger Eyes di Siew Hua Yeo con Wu Chien-Ho e Lee Kang-Sheng, April di Dea Kulumbegashvili con Ia Sukhitashvili e Kakha Kintsurashvili. Per il Fuori Concorso è il giorno di M. Il figlio del secolo di Joe Wright con Luca Marinelli e Francesco Russo, Russians at war di Anastasia Trofimova. Per la sezione Orizzonti, spazio a Carissa di Jason Jacobs e Devon Delmar e Shahed (La testimone) di Nader Saeivar.

I film in primo piano

Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Venezia 81 - In Concorso) scritto dagli stessi registi è interpretato anche da Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo, Tommaso Ragno, Maurizio Marchetti, Gianluca Zaccaria, Lucio Patanè. Hanno lavorato per la realizzazione del film Luca Bigazzi alla fotografia, Paola Freddi al montaggio, Gaspare De Pascali alla scenografia, Andrea Cavalletto ai costumi, con le musiche di Colapesce. Ambientato in una Sicilia dei primi anni Duemila, il film racconta una storia che combina politica, mafia e giochi di potere. Iddu sarà nei cinema italiani dal 10 Ottobre 2024 con 01 Distribution.

Toni Servillo e Elio Germano in Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza Toni Servillo e Elio Germano in Iddu di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza / credit: Giulia Parlato; courtesy of 01 Distribution

Stranger Eyes di Siew Hua Yeo (Venezia 81 - In Concorso) scritto dallo stesso regista è interpretato anche da Wu Chien-Ho, Lee Kang-Sheng, Anicca Panna, Vera Chen, Pete Teo, Xenia Tan, Maryanne Ng-Yew. Hanno lavorato per la realizzazione del film Hideho Urata alla fotografia, Jean-Christophe Bouzy al montaggio, James Page alla scenografia, Meredith Lee ai costumi, con le musiche di Thomas Foguenne. Dopo la misteriosa scomparsa della propria bambina, una giovane coppia inizia a ricevere strani video e si rende conto che qualcuno ha filmato la loro vita quotidiana, persino i momenti più intimi.

Pete Teo in Stranger eyes di Siew Hua Yeo - Immagine ufficiale Pete Teo in Stranger eyes di Siew Hua Yeo - Immagine ufficiale / credit: Akanga Film Asia Grace Baey; courtesy of La Biennale di Venezia

April di Dea Kulumbegashvili (Venezia 81 - In Concorso) scritto dalla stessa regista è interpretato anche da Ia Sukhitashvili, Kakha Kintsurashvili, Merab Ninidze. Hanno lavorato per la realizzazione del film Arseni Khachaturan alla fotografia, Jacopo Ramella Pajrin al montaggio, Beka Tabukashvili alla scenografia, Tornike Kirtadze e Nikolozi Guraspashvili ai costumi, con le musiche di Matthew Herbert. Dopo la morte di un neonato durante il parto, l'etica e la professionalità una ginecologa vengono messe sotto esame per via di voci secondo cui eseguirebbe aborti illegali per chi ne ha bisogno.

Ia Sukhitashvili in April di Dea Kulumbegashvili - Immagine ufficiale Ia Sukhitashvili in April di Dea Kulumbegashvili - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di Venezia

M. Il figlio del secolo di Joe Wright (Fuori Concorso) scritta da Stefano Bises e Davide Serino è una serie interpretata anche da Luca Marinelli, Francesco Russo, Barbara Chichiarelli, Benedetta Cimatti, Lorenzo Zurzolo, Gaetano Bruno, Paolo Pierobon, Vincenzo Nemolato. Hanno lavorato per la realizzazione della serie Seamus McGarvey alla fotografia, Valerio Bonelli al montaggio, Mauro Vanzati alla scenografia, Massimo Cantini Parrini ai costumi, con le musiche di Tom Rowlands. Dal romanzo M - Il figlio del secolo di Antonio Scurati, la serie offre un ritratto moderno e graffiante di Mussolini e della sua ascesa politica, dalla fondazione dei Fasci di Combattimento fino all'imposizione della più feroce dittatura che l'Italia abbia conosciuto. M. Il figlio del secolo sarà trasmessa nel 2025 su Sky e NOW.

Vincenzo Nemolato e Luca Marinelli in M. Il figlio del secolo di Joe Wright Vincenzo Nemolato e Luca Marinelli in M. Il figlio del secolo di Joe Wright / credit: Andrea Pirrello; Copyright 2024 Sky Studios Ltd - Sky Italia srl - The Appartment srl

Russians at war di Anastasia Trofimova (Fuori Concorso) scritto dalla stessa regista insieme con Roland Schlimme è un documentario che offre accesso senza precedenti a un battaglione dell'esercito russo in Ucraina. Senza permessi o autorizzazioni ufficiali la regista russo-canadese si guadagna la fiducia dei soldati e per un anno si infiltra in un battaglione che si sta facendo strada attraverso l'Ucraina orientale. Quello che scopre è ben lontano dalle etichette e dalla propaganda propugnata dall'Est o dall'Ovest.

Russians at war di Anastasia Trofimova - Immagine ufficiale Russians at war di Anastasia Trofimova - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di Venezia

Carissa di Jason Jacobs e Devon Delmar (Orizzonti) scritto dagli stessi registi è interpretato da Gretchen Ramsden, Wilhelmiena Hesselman, Hendrik Kriel, Elton Landrew. Hanno lavorato per la realizzazione del film Gray Kotzé alla fotografia, Devon Delmar al montaggio, Cleveland Hopp alla scenografia, Cleveland Hopp e Woudine Dirkse ai costumi, con le musiche di Frazer Barry, Devon Delmar e Mikhaila Alyssa Smith.

Gretchen Ramsden in Carissa di Jason Jacobs, Devon Delmar - Immagine ufficiale Gretchen Ramsden in Carissa di Jason Jacobs, Devon Delmar - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di Venezia

Shahed (La testimone) di Nader Saeivar (Orizzonti Extra) scritto dallo stesso regista insieme con Jafar Panahi è interpretato da Maryam Bobani, Nader Naderpour, Hana Kamkar, Abbas Imani, Ghazal Shojaei, Fahrid Eshaghi. Hanno lavorato per la realizzazione del film Rouzbeh Raiga alla fotografia, Jafar Panahi al montaggio, Leila Naghdi Pari ai costumi, con le musiche di Karwan Marouf. In Iran, un'insegnante di danza in pensione assiste all'omicidio della sua amica da parte del marito, un importante membro del governo. 

Maryam Bobani e Ghazal Shojaei in Shahed (La testimone) di Nader Saeivar - Immagine ufficiale Maryam Bobani e Ghazal Shojaei in Shahed (La testimone) di Nader Saeivar - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di Venezia

Gli arrivi di giovedì 5 settembre 2024

Per presentare Iddu (Sicilian Letters) arrivano i registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia insieme con gli attori Toni Servillo e Elio Germano, le attrici Barbora Bobulova e Daniela Marra, il produttore Nicola Giuliano. Per presentare Stranger Eyes arriva il regista Yeo Siew Hua insieme con l'attrice Anicca Panna, gli attori Lee Kang-Sheng e Wu Chien-Ho, i produttori Stefano Centini, Fran Borgia, Jean-Laurent Csinidis e Alex Ci.Lo, il direttore del suono Tu Duu – Chih. Per presentare M - Il figlio del secolo (M - Son of the Century) arriva il regista Joe Wright insieme con gli attori Luca Marinelli e Francesco Russo, l'attrice Barbara Chichiarelli, gli sceneggiatori Stefano Bises e Davide Serino. Per presentare April arriva la regista Dea Kulumbegashvili  insieme con l'attrice Ia Sukhitashvili, gli attori Kakha Kintsurashvili e Merab Ninidze, il direttore del montaggio Jacopo Ramella Pajrn, i produttori Paata Vadachkoria, Archil Gelovani e David Zerat. Per presentare Russians at War arriva la regista Anastasia Trofimova insieme con il direttore del montaggio Roland Schlimme e ai produttori Cornelia Principe, Sally Blake e Phileppe Levasseur. Per presentare Carissa arriva il regista Jason Jacobs  insieme con le attrici Gretchen Andrith Ramsden e Fatma Sfar, i produttori Mira Mendel e Rene Mendel. Per presentare Aicha arriva il regista Mehdi Barsaoui  insieme con l'attore Nidhal Saadi e le attrici Fatma Sfar, Yasmine Dimassi e Hela Ayed. Per presentare Shahed (The Witness) arriva il regista Nader Saeivar insieme con gli attori Abbas Imani e Farid Eshaghi.  Per presentare Constel·lació Portabella (Portabella Constellation) arriva il regista Claudio Zulian. Per presentare Alma del desierto (Soul of the Desert) arriva la regista Mónica Taboada Tapia. Per presentare Nero Argento (Black Silver) arriva il regista Francesco Manzato. Per presentare Moattar Binanaa (Perfumed with Mint) arriva il regista Muhammed Hamdy insieme con gli attori Mahmoud Hossam Mahdy e Abdelrhman Abdalla. Per presentare Sugar Island arriva il regista Gómez Terrero  insieme con l'attore Flor Yelidá Díaz Pepén.
E poi una serie di arrivi per presentare i cortometraggi della sezione Orizzonti. Per presentare F II - Lo stupore del mondo arriva il regista Alessandro Rak. Per presentare Who Loves the Sun arriva il regista Arshia Shakiba. Per presentare Minha mãe é uma vaca (My Mother is a Cow) arriva la regista Moara Passoni. Per presentare Three Keenings arriva il regista Oliver McGoldrick. Per presentare Shadows arriva il regista Rand Beiruty. Per presentare James arriva il regista Andres Rodríguez. Per presentare O arriva il regista Rúnar Rúnarsson.