Venezia 81, il giorno di Horizon: an American Saga, L'orto americano e della Cerimonia di Premiazione
aggiornato
Decima ed ultima giornata della 81a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, sabato 7 settembre 2024, con altri ospiti attesi al Lido e il gran finale con la Cerimonia di premiazione visibile in diretta televisiva su Rai Movie e condotta dall'attrice Sveva Alviti, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali dell'81a Mostra.
Viene presentato oggi 7 settembre 2024 in prima mondiale a Venezia, fuori concorso, il film Horizon: an American Saga (Chapter 2) con la presenza al Lido del regista e attore Kevin Costner insieme con l'attrice Isabelle Fuhrman, il musicista John Debney e gli attori Alejandro Edda, Luke Wilson. Prima del secondo capitolo è in programma la proiezione del primo capitolo, Horizon: an American Saga (Chapter 1). Horizon: An American Saga di New Line Cinema e distribuita dalla Warner Bros. Pictures, è una cronaca articolata della Guerra civile e della colonizzazione dell'Ovest americano. Un ampio racconto del vecchio West americano che il regista Kevin Costner ha diviso in due parti. Costner ha anche scritto il film, insieme a Jon Baird (The Explorers Guild), e prodotto il progetto attraverso la sua Territory Pictures. Nei quattro anni della Guerra civile, dal 1861 al 1865, il racconto trasporta in un viaggio emozionante attraverso un'America in guerra con se stessa, attraverso la lente di famiglie, amici e nemici che cercano di scoprire cosa significa veramente essere gli Stati Uniti d'America. L'uscita al cinema di Horizon: an American Saga (Chapter 2) era prevista per il 15 agosto scorso ma, proprio per il passaggio in prima mondiale a Venezia 81, è stata posticipata dal distributore Warner Bros. Pitures.
Kevin Costner in Horizon: An American Saga - Capitolo 2 - Immagine ufficiale / credit: courtesy of La Biennale di VeneziaIn programma oggi, fuori concorso, anche L'orto americano (The American Backyard) con l'arrivo degli attori Filippo Scotti, Roberto De Francesco e Armando De Ceccon, l'attrice Rita Tushingham e Chiara Caselli, i produttori Antonio Avati e Gianluca Curti. Vanno ad aggiungersi al regista Pupi Avati, arrivato a Venezia già nella giornata di ieri per presentare il film alla stampa (questa sera, invece, sarà mostrato al pubblico). Il film scritto dallo stesso regista insieme con Tommaso Avati è interpretato anche da Mildred Gustaffsson, Morena Gentile, Romano Reggiani, Nicola Nocella, Massimo Bonetti. Hanno lavorato per la realizzazione del film Cesare Bastelli alla fotografia, Ivan Zuccon al montaggio, Biagio Fersini alla scenografia, Beatrice Giannini ai costumi, con le musiche di Stefano Arnaldi. L'orto americano narra la storia di un giovane psicopatico con aspirazioni letterarie che si trova a innamorarsi fulmineamente di una giovane infermiera dell'esercito americano.
Filippo Scotti e Rita Tushingham in L'orto americano di Pupi Avati / credit: Elen RizzoniL'orto americano sarà proiettato in Sala Grande al termine della Cerimonia di chiusura della 81a Mostra del Cinema di Venezia in programma alle ore 19 e visibile in diretta televisiva su Rai Movie, anche in streaming su RaiPlay, con collegamento già dalle ore 18:45. La madrina Sveva Alviti condurrà la cerimonia, nel corso della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali dell'81a Mostra. La cerimonia di premiazione e le successive conferenze stampa saranno inoltre trasmesse sul sito web ufficiale della Biennale di Venezia e sugli account ufficiali di Facebook (La Biennale di Venezia), YouTube (BiennaleChannel) e X (@la_Biennale).