L'orto americano
Trama
L'orto americano narra la storia di un giovane psicopatico con aspirazioni letterarie che si trova a innamorarsi fulmineamente di una giovane infermiera dell'esercito americano. Siamo a Bologna a ridosso della liberazione e a questo giovane problematico è sufficiente l'incontro di sguardi con la bellissima soldatessa per far sì che lui la consideri la donna della sua vita. Casualmente, un anno dopo, nel Midwest americano andrà ad abitare in una casa contigua (in realtà separata da un nefasto orto) alla casa della sua bella. In questa casa vive l'anziana madre disperata per la scomparsa della figlia che dalla conclusione del conflitto, dopo aver scritto a casa che si sarebbe sposata con un italiano, non ha più dato notizie di sé. Inizia così da parte del ragazzo una tesissima ricerca che gli farà vivere una situazione di altissima drammaticità, fino a una conclusione, in Italia, del tutto inattesa.
Info Tecniche
Cast
Cast e Ruoli:
Altro cast:
Suono: Fono Roma Movies & Sound, Pompeo Iaquone.
Effetti visivi: Blackstone Studio, Fabio Tomassetti, Daniele Tomassetti.
Articoli
Video
Recensioni
Commento di regia da Venezia 81
"Nell'attuale proposta di ritorno al "gotico", con L'orto americano abbiamo dilatato i confini ambientando una porzione iniziale del racconto nel Midwest americano e la parte successiva in quella sorta di Midwest italiano che è il grande delta del Po. Per la prima volta nella nostra filmografia portiamo in scena il dopoguerra italiano. Quella stagione nella storia del nostro Paese vissuta a ridosso del concludersi della Seconda guerra mondiale, ancora intrisa dall'orrendo effluvio della paura e della fame in uno scenario di assoluta devastazione. È in questa Italia, nel recupero dei cadaveri dei tanti giovani militari, di uno o dell'altro fronte, nel tentativo di restituire un'affrettata legalità al contesto sociale, che si muove il nostro protagonista alla ricerca disperata di un amore totalmente idealizzato. Sarà il mostrare proprio questa Italia ridotta in macerie, nella comparazione con la "rassicurante" America, a tratteggiare simbolicamente il disagio mentale che accompagna l'io narrante della nostra storia. Sarà nella ricostruzione di un processo penale di quel tempo, avente come imputato un reo di delitti indicibili, a riportarci a una stagione della vita sociale in cui la necessità di un esplicito ritorno alla normalità fece sì che si affrettassero giudizi e sentenze, in una condizione di necessaria impellenza."
Eventi
• Film di chiusura, presentato in Selezione Ufficiale - Fuori Concorso, alla 81esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Mostra del Cinema di Venezia 2024
Sezioni/Presentato in:• Fuori Concorso - Fiction